Calendario Astronomico – Gennaio 2024

Attenzione: tutti i tempi sono indicati in Ora Locale italiana

3 gennaio, ore 23:00 : massimo delle Quadrantidi, uno sciame meteorico che sembra provenire dalla costellazione di Boote. Nella notte fra il 3 gennaio e il 4 gennaio raggiunge il suo apice e si possono vedere fino a 120 meteore all’ora. La Luna prossima all’ultimo quarto non interferirà con le osservazioni. 

4 gennaio, ore 04:30: ultimo quarto di Luna. Inizia il periodo favorevole per le osservazioni e la fotografia del cielo perché la luminosità della Luna disturberà sempre meno.

9 gennaio, ore 06:30: congiunzione tripla Luna, Venere e Mercurio. All’alba, a sud-est, i due pianeti interni, Mercurio e Venere, si incontrano con una sottile luna crescente. Con o senza strumenti varrebbe la pena di osservare l’evento.

11 gennaio, ore 12:57: Luna nuova. Durante il novilunio il nostro satellite si troverà tra la Terra ed il Sole con il lato illuminato rivolto verso la nostra stella: questo sarà il momento migliore per le osservazioni e le riprese fotografiche poichè il bagliore della Luna non interferirà.

14 gennaio, a partire dalle 17:30: congiunzione Luna e Saturno. Una Luna crescente di 3,5 giorni di età si avvicinerà al pianeta Saturno, separata da quest’ultimo di circa 3 gradi. Per l’osservazione è consigliabile un binocolo mentre per la fotografia è sufficiente un obiettivo da 200 mm e una fotocamera con sensore APS-C.

18 gennaio, ore 04:53: primo quarto di Luna. In questa fase lunare è possibile tentare l’osservazione o la fotografia della famosa “X lunare”, un’interessante formazione creata dalle pareti del crateri Blanchinus, La Caille e Purbach che appaiono sotto forma di lettera X quando illuminati dal Sole nel momento del Primo quarto lunare. Un breve articolo (in Inglese) lo si può leggere qui: https://www.astropix.com/html/planetary/lunar_x.html

18 gennaio, a partire dalle ore 18:00: congiunzione Luna e Giove. Gli oggetti si trovano attualmente nella costellazione dell’Ariete ad una distanza di poco più di 2°. Un piccolo telescopio con una ventina di ingrandimenti li potrà contenere entrambi; per riprenderli ci vuole una focale di 300 mm e una fotocamera con sensore APS-C. Calibrare il tempo di posa in modo da catturare sia i dettagli lunari sia quelli di Giove cercando di riprendere anche i satelliti.

20 gennaio, a partire dalle ore 18:00: congiunzione Luna e Pleiadi. Due giorni dopo il primo quarto, la Luna incontra l’ammasso stellare delle Pleiadi ad una distanza di poco meno di 2 gradi. Un piccolo telescopio con una ventina di ingrandimenti li potrà contenere entrambi; per riprenderli ci vuole una focale di 300 mm e una fotocamera con sensore APS-C.

25 gennaio, ore 18:54: Luna piena. La “Luna del Lupo” si troverà nella costellazione del Cancro. La Luna piena dura solo qualche secondo, nel momento esatto in cui il nostro satellite naturale si trova dalla parte opposta della Terra rispetto al Sole e questi tre corpi celesti sono perfettamente allineati, ma il disco lunare sembrerà pieno sia la notte prima sia quella dopo tale evento.

27 gennaio, ore 16:00: congiunzione Mercurio e Marte. Il 27 gennaio, Mercurio (mag -0,2) incontrerà Marte (mag 1,3) nella costellazione del Sagittario. La coppia sarà già visibile all’alba a partire dalle 07:00, e potete anche fotografarli oppure osservarli da vicino attraverso un telescopio o un paio di binocoli.

INFORMATIVA BREVE - Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra sul tuo dispositivo. Per maggiori informazioni e per cambiare le tue scelte, visita la pagina di Privacy Policy e Cookie che contiene anche l'informativa estesa. Cliccando su Accetto verranno installati i cookie. Privacy Policy e Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi